I reflui conferiti subiscono meticolosi controlli
documentali ed operativi, solo se l'esito è positivo, vengono inviati allo
stoccaggio nelle vasche predisposte; successivamente passano alla linea di
trattamento previsto in funzione delle specifiche caratteristiche
chimico-fisiche. Le quantità in ingresso sono misurate tramite una pesa
basculante che effettua il controllo del peso in entrata ed uscita dei mezzi di
trasporto di rifiuti.
Sulla copertura dei capannoni a falde è stato istallato un impianto fotovoltaico. Ciò consente di produrre energia elettrica per auto consumo con notevole beneficio in termini di risparmio annuo di co2 prodotta.
Â
La sezione di stoccaggio di rifiuti liquidi, dotata di
bacini di contenimento, è costituita da una serie di vasche fuori terra e da
una vasca interrata preposte al deposito dei rifiuti da trattare mediante
l'impianto chimico-fisico-biologico, dopo un trattamento da eliminare di
grigliatura e dissabbiatura. I rifiuti liquidi vengono, quindi,
inviati alla linee di trattamento chimico-fisico e/o biologico in funzione della
tipologia e delle caratteristiche chimiche degli stessi. Vasche di accumulo
vengono all'occorrenza svuotate e pulite dai sedimenti, sono dotate di sistema
di misura di livello e troppo pieno di emergenza oltre ad un sistema di
aspirazione che consente di convogliare l'aria in uscita in un sistema di
abbattimento aeriformi. Grazie al nostro laboratorio interno siamo in grado di controllare tutte le fasi del processo di depurazione nonché omologare un rifiuto in pochi giorni. Le analisi di omologa sono effettuate nel laboratorio interno ed i reflui idonei passano al trattamento chimico-fisico-biologico.
Â